Viaggiando nella deliziosa regione italiana della Campania, terra di sorprendenti tradizioni culinarie, si scopre una prelibatezza che ha conquistato il palato di tutto il mondo: la pizza in padella. Nata nei vicoli storici di Napoli, questa variante della celebre pizza napoletana ha una storia intrigante che risale a secoli fa. I pizzaioli partenopei, desiderosi di portare la loro creazione culinaria ovunque, inventarono un modo geniale per trasportare la pizza senza perdere la sua irresistibile consistenza e sapore. La risposta fu la padella, un utensile versatile che permetteva loro di cuocere e servire la pizza in un unico recipiente. Da allora, questa prelibatezza si è diffusa a macchia d’olio, conquistando i cuori di golosi in ogni angolo del pianeta. Oggi, vi svelerò la ricetta classica di questa delizia campana, per farvi gustare un pezzo di storia culinaria direttamente nelle vostre cucine. Preparatevi a sperimentare un’esplosione di sapori autentici e a sorprendere i vostri ospiti con la semplice ma inimitabile pizza in padella.
Pizza in padella: ricetta
La pizza in padella è una deliziosa variante della celebre pizza napoletana, perfetta da preparare in casa. Ecco gli ingredienti necessari per questa gustosa ricetta:
– 500g di farina tipo “00”
– 325ml di acqua tiepida
– 10g di lievito di birra fresco
– 2 cucchiaini di zucchero
– 2 cucchiaini di sale
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Pomodoro pelato
– Mozzarella di bufala
– Basilico fresco
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva per ungere la padella
Per prepararla, iniziate sciogliendo il lievito di birra fresco in acqua tiepida insieme allo zucchero. Lasciate riposare per qualche minuto, fino a quando si forma una schiuma in superficie.
In una ciotola capiente, mescolate la farina con il sale. Aggiungete l’acqua con il lievito e iniziate ad impastare con le mani o con un impastatrice fino a ottenere un impasto omogeneo e elastico.
Formate una palla con l’impasto e lasciatela riposare in una ciotola coperta con un canovaccio umido per almeno 2 ore, fino a quando raddoppia di volume.
Una volta che l’impasto è lievitato, dividetelo in due parti e stendete ciascuna con un mattarello su una superficie infarinata, fino ad ottenere due dischi di circa 25 cm di diametro.
Ungere una padella antiaderente con olio extravergine d’oliva e scaldarla su fuoco medio. Mettete il disco di pasta nella padella e fate cuocere per circa 2-3 minuti, fino a quando la base è dorata. Girate la pizza e continuate la cottura per altri 2-3 minuti.
Una volta che la pizza è pronta, spalmate un leggero strato di pomodoro pelato sulla base, aggiungete la mozzarella di bufala a pezzi e il basilico fresco. Condite con sale, pepe e un filo di olio extravergine d’oliva.
Coprite la padella con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio-basso per altri 5-7 minuti, finché la mozzarella si scioglie e la pizza è ben cotta.
Sfornate la pizza in padella, tagliatela a spicchi e servitela calda. Gustatevi questa prelibatezza campana e lasciatevi trasportare in un viaggio culinario alla scoperta dei sapori autentici della Campania. Buon appetito!
Possibili abbinamenti
La pizza in padella è un piatto versatile che si presta ad abbinamenti gustosi e diversi. Una combinazione classica è quella con salumi come prosciutto crudo o salame piccante, che aggiungono un tocco di sapore e una nota salata alla pizza. Potete anche arricchire la vostra pizza in padella con verdure grigliate, come melanzane, peperoni o zucchine, per un abbinamento leggero e ricco di gusto.
Per quanto riguarda le bevande, potete accompagnarla con una birra artigianale, come una birra ambrata o una birra bionda con un lieve sentore di malto. Se preferite il vino, un’ottima scelta è un rosso giovane e fruttato, come un Chianti o un Merlot. Se invece preferite un vino bianco, optate per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che doneranno un tocco di freschezza al pasto.
Se volete fare un abbinamento più audace con la pizza in padella, potete provare a servirla con una salsa piccante o una maionese aromatizzata, per un mix di sapori piccanti e cremosi. Oppure, potete accompagnare la vostra pizza con una fresca insalata mista, per un contrasto di consistenze e un tocco di leggerezza.
In conclusione, si presta a una vasta gamma di abbinamenti, dai sapori classici a quelli più audaci. Scegliete in base ai vostri gusti e lasciatevi ispirare dalla varietà di sapori che questa delizia campana può offrire. Buon appetito!
Idee e Varianti
La pizza in padella è un piatto versatile che si presta a molte varianti. Ecco alcune idee per arricchire la vostra ricetta e sperimentare nuovi sapori:
1. Margherita: la classica con pomodoro, mozzarella e basilico. Semplice e gustosa.
2. Diavola: aggiungete fette di salame piccante sulla vostra pizza per un tocco di sapore piccante.
3. Capricciosa: arricchite la vostra pizza con prosciutto cotto, carciofi, olive e funghi.
4. Quattro Formaggi: una vera delizia per gli amanti del formaggio. Aggiungete mozzarella, gorgonzola, provolone e parmigiano sulla vostra pizza.
5. Vegetariana: optate per una versione senza carne e aggiungete verdure grigliate o saltate, come zucchine, melanzane, peperoni e pomodorini.
6. Prosciutto e funghi: una combinazione classica, con fette di prosciutto crudo e funghi champignon.
7. Tonno e cipolla: un abbinamento perfetto per gli amanti del pesce. Aggiungete tonno sott’olio e cipolla sulla vostra pizza.
8. Salsiccia e friarielli: un’opzione tipica della cucina napoletana, con salsiccia e friarielli (cime di rapa).
Ricordate che potete personalizzare la vostra pizza in padella con gli ingredienti che preferite. Sperimentate e create nuove combinazioni, seguendo i vostri gusti e le vostre preferenze. Buon divertimento in cucina e buon appetito!